La traduzione italiana richiede una profonda comprensione non solo della lingua, ma anche della cultura e delle sfumature locali.
Ecco alcuni punti chiave da considerare:
1. Differenze regionali: l'italiano parlato a Milano può differire da quello di Napoli
2. Formalità: l'uso del "Lei" formale vs il "tu" informale
3. Espressioni idiomatiche: "In bocca al lupo" non significa letteralmente quello che sembra
4. Terminologia specifica: particolarmente importante in documenti legali e medici